taranto-it - Commissariato Italiano Esposizione Universale di Shanghai 2010
“Dagli Ori di Taranto alle gemme di Bulgari: l’eccellenza dell’oreficeria italiana”
I gioielli provenienti dal Museo Archeologico di Taranto brillano all’Expo mondiale di Shanghai insieme alla collezione Vintage Bulgari
Dal 2 al 31 ottobre 2010, il Padiglione Italia della 41esima Expo mondiale di Shanghai ospiterà “Gli Ori di Taranto”, una prestigiosa mostra sulla storia dell’artigianalità italiana nella lavorazione dei metalli preziosi, sinonimo di eccellenza nel design dal 600 A.C. sino al 19esimo secolo.
Provenienti dal Museo Archeologico di Taranto, Gli Ori, che saranno presenti in ottanta pezzi, costituiscono la più importante testimonianza di come la lavorazione dei metalli preziosi, in particolare dell’oro, fosse una delle attività più sviluppate nella città magno-greca tra il IV e il I secolo A.C. ed incarnano appieno lo splendore di quell’epoca. Tra i gioelli esposti: anelli in oro e con pietre incise, diademi, orecchini, bracciali, oggetti portati in vita soprattutto dalle donne e trasferiti nelle tombe dopo la morte, o intrisi di significati profondi, come le corone funerarie dalle foglie spesso quasi impalpabili, ritagliate nella lamina di materiale prezioso.








Insieme agli Ori di Taranto sarà in mostra la collezione Vintage Bulgari Discendente da un argentiere greco, Bulgari si è affermato nella gioielleria per il suo tratto distintivo, il saper fondere il classico e il moderno. Il senso del volume e le combinazioni originali di colore sono gli elementi fondamentali che definiscono lo “stile Bulgari” e che danno vita a tali straordinarie creazioni. Saranno esposti circa 40 gioielli unici realizzati tra gli anni ’20 agli anni ’90: alcuni esempi dei primi bracciali e orologi della linea “Serpenti”, un modello che ha segnato l’inizio del successo di Bulgari nel campo dell’arte orologiaia; ma anche alcuni gioielli appartenenti alla famosa linea Tubogas, costituita da una maglia metallica flessibile formata da due catene tubolari unite senza saldature che richiede molte ore di lavoro artigianale.
L’area di 190 mq dedicata appositamente alla mostra è situata al 2° piano del Padiglione Italia.