IL CALENDARIO DEGLI EVENTI
Tutti gli eventi
Per l’intera durata dell’Expo, 1 maggio - 31 ottobre 2010, numerose attività animeranno il padiglione italiano e contribuiranno ad illustrare la filosofia della nostra partecipazione alla manifestazione.
Il calendario degli eventi, che si svolgeranno non soltanto nel padiglione ma anche in altri ambienti all’interno del Parco dell’Esposizione e più in generale nella città di Shanghai, sarà aggiornato per tutto il periodo dell'Expo.
Spettacoli - Commissariato Italiano Esposizione Universale di Shanghai 2010
5 agosto, ore 19:30 - Expo Auditorium (Expo Park)
Il Direttore Musicale Gianandrea Noseda dirigerà l’Orchestra e il Coro del Regio in un Gala dedicato a Giuseppe Verdi, compositore di alcune tra le più belle opere del melodramma e ambasciatore dell’Italia nel mondo.
Sorto nel 1740 come teatro della corte sabauda, fra dominazioni napoleoniche, guerre di indipendenza e unificazione nazionale, il Teatro Regio non ha mai interrotto la propria attività conoscendo un periodo di grande lustro alla fine dell’Ottocento con la presenza di Arturo Toscanini e la prima rappresentazione assoluta dei grandi capolavori di Giacomo Puccini: Manon Lescaut e La bohème.
Nel 1936 un incendio ha distrutto l’antico Teatro, successivamente riedificato per opera dell’architetto Carlo Mollino. Inaugurato nel 1973 dai Vespri Siciliani con la regia di Maria Callas, il nuovo Teatro Regio, caratterizzato dall’esclusivo design curvilineo, è dotato di uno dei palcoscenici più grandi d’Europa e di tecnologie all’avanguardia per la realizzazione di spettacoli complessi e innovativi.
Dal punto di vista artistico il Regio combina oggi il grande repertorio operistico con proposte di teatro musicale innovative, avvalendosi delle più prestigiose firme della regia come Luca Ronconi, Robert Carsen, Hugo de Ana, Jonathan Miller e Graham Vick, talvolta coinvolgendo grandi nomi del cinema come Ettore Scola, Ermanno Olmi, William Friedkin e Jean Reno. Sono inoltre regolarmente ospitate le più importanti compagnie di balletto del mondo, dal Royal Ballet di Londra al Bol’šoj di Mosca e al Kirov di San Pietroburgo. Del 2006 è l’entusiasmante avventura dei XX Giochi Olimpici Invernali, che hanno visto Torino sotto i riflettori dei mass media di tutto il mondo.
Con uno staff di 380 persone e un bilancio annuale di circa 45 milioni di euro, il Regio costituisce il più importante centro culturale produttivo e organizzativo della regione. L’impegno primario è costituito dalla Stagione d’Opera e di Balletto, alla quale si affiancano un programma di concerti lirico-sinfonici, e un fittissimo programma di attività per le scuole che coinvolgono ogni anno oltre 50.000 ragazzi.
Negli ultimi anni la produzione del Teatro si è notevolmente incrementata in termini quantitativi e qualitativi, assicurando al Regio un indiscusso ruolo di primo piano nel panorama artistico internazionale, come testimoniano le diverse coproduzioni con alcune delle maggiori istituzioni europee e le presenze di pubblico da record con oltre 225.000 spettatori paganti all’anno e oltre 13.000 abbonati, quota che attesta il Regio come il teatro lirico italiano con il più alto numero di sottoscrittori.